Il mio negozio
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA APPROPRIATA, Virginia Gangemi, Franco Angeli
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA APPROPRIATA, Virginia Gangemi, Franco Angeli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dagli anni '60 ad oggi, il rapporto
tecnologia - architettura è stato ca-
ratterizzato dal succedersi di fasi
alterne: strumento di alienazione
o di riscatto, di distruzione o di
salvezza, la tecnologia rappresenta
il nodo problematico intorno a cui
ruotano le diverse tendenze archi-
tettoniche.
I| volume si propone dunque di
stimolare il confronto fra tecnolo-
gia e architettura, offrendo un
contributo per un'interpretazione
delle tecnologie appropriate che,
superando l'equivoco della sovrap-
posizíone con le tematiche, diver-
samente finalizzate, dell'autoco-
struzione, sia adeguata ai caratteri
della cultura architettonica occi-
dentale. Liberate dalle connotazío-
ni pauperistiche e riduttive, (pro-
prie delle tecnologie intermedie)
proposte per i paesi in via di svi-
luppo, le tecnologie appropriate
concordano con le strategie pro-
gettuali orientate alla proposizione
del regionalismo e del pluralisno
in architettura, a servizio dell'"a-
bitare", piů che del solo costrui-
re". Prassi che affonda antiche ra-
dici nell'architettura pre-industria-
le, e di cui viene letto il piů recente
processo di crescita, la ricerca di
appropriatezza ha come obiettivo
la definizione di un itinerario pro-
gettuale idoneo a correggere le di-
sfunzioni prodotte dalle tecnolo-
gie industriali nel rapporto uomo-
ambiente.
Tale ricerca introduce quindi nel
processo progettuale "un insieme
di conoscenze che concernono l'a-
nalisi e la previsione circa l'impat-
to che la tecnologia, vista come
espressione globale di una cultura
spirituale e materia le, ha oggi e
avrà domani sulla vita dell'uomo".
L'appropriatezza va oggi proposta
con determinazione e chiarezza di
idee, per equilibrare la opposta
spinta
all'uniformità, sostenuta
dall'avvento della società tele-
matica.
I| volume viene proposto dagli
autori a conclusione di un ciclo
unitario di studi, i cui esiti sono
stati pubblicati nel 1973 (Tecno-
logia e ambiente. Metodologia di
ricerca progettuale) e nel 1976
(Per una tecnologia alternativa.
Processi e metamorfosi dell'am-
biente). Sono stati affrontati i pro
blemi dell'abitare, la questione
delle risorse, I'utilizzazione delle
energie rinnovabili, le strategie per
la produzione industriale in archi-
tettura, con particolare riferimen-
to al materiale legno e agli stru-
menti di intervento per le opera-
zioni di recupero edilizio.
Share
