Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 12

Il mio negozio

DIARIO DI UN TECNICO IN ERBA applicazioni tecniche 2a e 3a media, S. Tamburini

DIARIO DI UN TECNICO IN ERBA applicazioni tecniche 2a e 3a media, S. Tamburini

Prezzo di listino €13,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €13,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

DIARIO DI UN TECNICO IN ERBA
Applicazioni tecniche per la seconda e la terza media 


Autore: Sergio Tamburini
Editore: Zanichelli Bologna
Anno: 1966
Dettagli: 144 pagine, brossura 24x17 cm, con molte foto a colori ed in bianco e nero e completamente illustrato. Dizionario della scienza e della tecnica del lavoro a fine libro.
Condizione: ben conservato, contenuto ed illustrazioni perfette, normali segni del tempo sulla parte esterna del libro.
Indice: Per l'indice dettagliato del libro consultare le foto dell'inserzione.
sul libro: "Con la collaborazione degli allievi e degli insegnanti delle scuole medie sperimentali di Castelmaggiore, Castel di Casio, Castenaso e Bentivoglio". "Quali sono le caratteristiche peculiari del testo di applicazioni tecniche che la Zanichelli presenta agli insegnanti? La prima di esse si può scorgere già nel titolo del libro: "Diario di un tecnico in erba". Il libro si presenta cioè in forma di diario, il cui autore ideale è un ragazzo come tanti altri: in lui ogni alunno può riconoscersi e identificarsi, perché egli riassume le capacità e i pregi, oltre ai difetti e ai limiti, che sono propri di un ragazzo che frequenta la scuola media. Nel suo Diario, questo autore ideale presenta ai suoi coetanei una serie, opportunamente scelta, di esperienze compiute e di ammaestramenti tratti da quelle esperienze. E poiché compiere esercitazioni di Applicazioni tecniche vuol dire, in concreto, 'costruire' oggetti, sono questi, appunto, a costituire il nucleo del libro; essi rappresentano di volta in volta esempi da imitare, punti di partenza per altre mete, traguardi da raggiungere o anche da superare. Si potrebbe pensare che l'aver scelto la forma del diario non sia altro che una trovata stilistica, quasi un 'divertissement' dell'autore (che c'è, ed ha un nome: Sergio Tamburini), giustificata tutt'al più dalla possibilità che in tal modo si apre di usare una forma di espressione (linguaggio e disegno) particolarmente semplice, tale da agevolare il contatto dell'allievo con questa nuova materia. In realtà, non è così o, meglio, non è soltanto così.

pos4

Visualizza dettagli completi