Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 9

Il mio negozio

Dizionario storico di Architettura, A. Mainardi, F.lli Negretti ed. 1842 VOL 1

Dizionario storico di Architettura, A. Mainardi, F.lli Negretti ed. 1842 VOL 1

Prezzo di listino €100,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €100,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

DIZIONARIO STORICO DI ARCHITETTURA CONTENENTE LE NOZIONI STORICHE, DESCRITTIVE, ARCHEOLOGICHE BIOGRAFICHE, TEORICHE, DIDATTICHE E PRATICHE DI QUEST'ARTE.

PRIMA TRADUZIONE ITALIANA DI ANTONIO MAINARDI - VOLUME PRIMO
autore: Antonio Mainardi
editore: F.lli Negretti
anno: 1842
dettagli: 726 pagine, copertina rigida 30.5x23x5cm, costa in  similpelle con lettere dorate impresse al dorso
condizione3: ben conservato contenuto completo ed integro, rilegatura buona, copertina solida.
Normali segni del tempo in copertina e macchie gialle su alcune pagine.
prefazione:
Le arti, le scienze, le lettere in ogni lingua hanno una terminologia propria, diremo anzi esclusiva, e diversa secondo i diversi rami letterarj, scientifici ed artistici ai quali è applicata. -Il bisogno è il primo a crearla e stabilirla. L' uso e gli scritti la sanzionano ; ed una volta accettata e confermata va resa immutabile, e guardata con rigore se vuolsi conservar pura, e se si ama precisione e proprietà nello scrivere. Quest' ultimo ufficio è riservato a' lessici, a' dizionari ed alle enciclopedie, i quali appunto sono i depositarj delle voci e dei modi di dire che si vengono introducendo nelle lingue, e I Architettura, considerata come Scienza e come Arte. estesissimà e sovra ogni altra nobile ed universale, che in suo sussidio vuol quasi ogni ramo dello scibile umano, possiede essa pure voci, modi ed espressioni sue particolari. L' Italia dove è rinata quando vi si raccolsero le arti greche, profughe dal ciclo natio, nel darle nuova patria e nuove forme, le creo pure un linguaggio, gran parte del quale conservarono e tramandarono a noi gli storici , gli archeologi e gli stessi architetti. -Fra questi ultimi non abbiamo degli antichi che Vitruvio, di cui ci sieno pervenute memorie scritte. Era i moderni si annoverano scrittori a maestri assai lodati si della civile che della navale e militare Architettura, quali un Alberti, un Palladio, un Barozzi,un Vasari, Barbaro, Scamozzi, Serlio, Stratico, Milizia, DeMarchi, Cicognara, ed altri ed altri che lungo sarebbe l' annoverare. Intanto pero l'Italia stessa, con si grande corredo di pregevoli scritti architettonici, e cospersa in ogni angolo di opere e monumenti che sono la maraviglia dell' universo , manca tuttora di un Dizionario Universale di Architettura ,tali non potendo considerarsi il Vocabolario delle arti del disegno del Milizia e quello del Baldinucci, nè gli altri di Architettura troppo imperfetti e limitati del Morri e dell' Orsini, e quello pubblicato alcuni anni sono dal Vallardi in Milano. 
AIl' oggetto quindi di sovvenire al difetto, si è pensato di pubblicare una traduzione del Dizionario di Architettura di Quatremère di Quincy, arricchito di copiose ed importanti aggiunte, tratte dalle opere dei più rinomati scrittori italiani, 

pos3

Visualizza dettagli completi