Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 12

Il mio negozio

Enzo Lodi, San Petronio, Patrono della città e Diocesi di Bologna. Renografica

Enzo Lodi, San Petronio, Patrono della città e Diocesi di Bologna. Renografica

Prezzo di listino €10,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €10,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
San Petronio, Patrono della città e Diocesi di Bologna

Autore: Enzo Lodi
Editore: Renografica
Anno: 2000
Dettagli: 298 pagine, brossura con alette, 16 pagine di tavole fuori testo illustrate a colori in alta qualità
Condizione10ottima conservazione
Indice: per l'indice dettagliato del libro consultare foto dell'inserzione
introduzione dal libro:

Questo volume intende illustrare la figura dell'VIII Vescovo, nella serie dei 

118 pastori della Chiesa bolognese, a distanza di 1550 anni dalla sua mor- 

te. La documentazione offerta (la riscoperta dei due sermoni di Petronio e 

la continuità di un culto che lo celebra con quattordici uffici liturgiei), 

richiama l'approfondimento sempre urgente dell'evangelizzazione. 

Evangelizzare è anche riflettere sui modi in cui la religione, oltre a fon- 

dare i valori di una cultura, può tenerli vivi, esercitando le fondamentali 

funzioni della testimonianza e della memoria. 

Nella prima parte del volume sono riportate le testimonianze coeve del 

V secolo, che accreditano Petronio come scrittore. Le sue due Omelie 

liturgiche ancora creano, generano, spronano... perché la mente del 

Vescovo Petronio è viva come è vivo il mare. 

Nella seconda parte, la tradizione biografica e cultuale viene documen- 

tata dalla versione italiana della Vita latina medievale, dove le devozioni 

del culto popolare sono come le note di un inno alla sua memoria. 

Nella terza parte sono presentati alcuni saggi descrittivi del culto civi- 

co, specialmente dopo la sua diffusione occasionata dalla riscoperta delle 

sue reliquie nel 1141 nella chiesa stefaniana. Spesso la mente umana fi- 

nisce per congelarsi: la invade l'abitudine e il ghiaccio la imprigiona. 

Scopo di ogni celebrazione è rompere la nostra routine e spingerci ad es- 

sere felici perché siamo vivi. 

ll presente contributo colma, in parte, il silenzio del primo millennio del- 

la storiografia petroniana e si ricollega allo sviluppo del suo culto nel se- 

condo millennio, che gli ha dedicato la magnifica Basilica. 

La Chiesa di Bologna si onora di essere Petroniana: il suo sviluppo, 

l suo crescere, come il lievito della pasta, non può fare a meno del mag- 

istero di Petronio, Protettore e Padre della città. 


 

Visualizza dettagli completi