Ubelibre
Fascismo e guerra a Pianoro (1920-1946) Luca Pastore, I Quaderni della Memoria
Fascismo e guerra a Pianoro (1920-1946) Luca Pastore, I Quaderni della Memoria
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dall’introduzione di Adriano Simoncini, presidente di “La Loggia della Fornace”:
“Il saggio è interamente di mano del ricercatore Luca Pastore (dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna) che per conto del Comune di Pianoro ha consultato per mesi gli archivi del Comune di Bologna, della Provincia, della Prefettura, dell’Istituto Parri e di alcune parrocchie. Inizia con poche pagine dedicate alla catastrofe sofferta da Pianoro a causa della guerra: i bombardamenti degli alleati narrati attraverso bollettini e comunicati “istituzionali”. Mai pubblicati, confermano e definiscono con tali dati puntuali quanto i sopravvissuti hanno poi testimoniato. È del resto il metodo espositivo di tutto il libro. Il corredo fotografico ha comunque preferito cominciare presentando con qualche immagine la Pianoro di allora, paese di campagna per paesaggio ed economia. Il saggio si allontana poi nel tempo per calare nel locale, attraverso interviste e citazioni statistiche, alcuni aspetti della cultura contadina bolognese fra le due guerre. Di particolare interesse ci sono parsi, in questo capitolo, diari e scritti di parroci che indirettamente testimoniano la religiosità del popolo di allora.”
Share
