Il mio negozio
FERRARA FELICE, Valentino Sani, vecchiarelli editore, Francesco Containi, 1995
FERRARA FELICE, Valentino Sani, vecchiarelli editore, Francesco Containi, 1995
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
FERRARA FELICE
Dai fondi d'archivio della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara e della Biblioteca Estense di Modena un manoscritto anonimo in duplice copia, Della Felicità dello Stato di Ferrara, vede la luce dopo più di duecento anni di letargo. Dopo le prime ricerche effettuate in passato da Werther Angelini, gli studi di Valentino Sani consentono oggi l'attribuzione certa dell'opera a Francesco Containi, benestante possidente ferrarese diviso tra interessi agronomici e culturali, e una brillante carriera
politica cittadina. L'anno è il 1773, I'ultima stagione del riformismo illuminista in Italia. II manoscritto, dedicato ad un anonimo monsignore identificato in Giovanni Maria Riminaldi (trait-d'union tra la curia romana e Ferrara nella seconda metà del XVIII secolo), consiste nell'esposizione di un organico e articolato progetto di riforma di tutta la società ferrarese ispirato ai principi espressi da Lodovico Antonio Muratori nel proprio trattato Della pubblica felicità, oggetto dei buoni principi. Un
intero mondo, scandagliatore narrato settore per settore, affiora dalle pagine del testo di Containi: un mondo analizzato per essere migliorato,
modificato, riformato con precise e concrete proposte. Un appello rivolto a tutti i cittadini con un linguaggio incalzante, moderno ed aggressivo,
per costruire e raggiungere insieme la felicità. Un testo destinato ad arricchire di nuove conoscenze la storia dell'illuminismo italiano. Completano
il volume una serie di studi sulla Ferrara del Settecento, sulla letteratura felicitaria nell'Italia dell'epoca e sulla vita e la figura di Francesco
Containi, insieme a una nutrita appendice documentaria. Il manoscritto, riprodotto in forma diplomatica, è corredato da un ampio apparato critico.
pos._
Share











