1
/
su
7
Il mio negozio
Genio del paganesimo Marc Augé - Bollati Boringhieri 2008
Genio del paganesimo Marc Augé - Bollati Boringhieri 2008
Prezzo di listino
€25,00 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€25,00 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Genio del paganesimo Marc Augé - Bollati Boringhieri 2008
brossura, 20x13cm, pp. 322
NOTARE: pag. 7,8,11 con sottolineature minimamente invasive come da foto, perfetto per il resto
Trattando del Genio del cristianesimo, Chateaubriand si era accorto che una religione non si riduce al suo contenuto teologico e aveva saputo riconoscere tracce pagane nelle «superstizioni» della devozione popolare. A sua volta, Marc Augé mette in rilievo la presenza e il valore del paganesimo nell’attualità in quanto parlare degli dei, degli eroi o degli stregoni significa anche parlare del nostro rapporto con il corpo, con gli altri, con il tempo. Rispetto al cristianesimo, il paganesimo non oppone lo spirito al corpo né la fede al sapere; non pone la morale come principio esterno e trascendente la vita individuale e sociale; postula una continuità tra ordine biologico e ordine sociale. Tutti aspetti che Augé studia ricorrendo sia ai pensatori del fatto religioso (Durkheim, Nietzsche, Freud, Bataille) sia agli specialisti di storia antica e di etnologia.
cod.5a
Share






