Il mio negozio
IL CANTO PATRIARCHINO DI TRADIZIONE ORALE in area istriano e Veneto-Friulana
IL CANTO PATRIARCHINO DI TRADIZIONE ORALE in area istriano e Veneto-Friulana
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
IL CANTO PATRIARCHINO DI TRADIZIONE ORALE in area istriano e Veneto-Friulana
brossura, 24x15cm, pp. 363
buone condizioni
Nelle chiese grandi e piccole dell’Istria, del Friuli, del Veneto, fino
alla Lombardia, è risuonato da tempo immemorabile un canto liturgico
che, tramandato oralmente per generazioni, ha scandito i momenti
salienti della vita delle comunità montane e rurali.
Manifestazione tra le più sentite e partecipate della devozione
popolare, questo repertorio variegato, eppure compatto, viene detto
“patriarchino”, ma, più spesso, “a la vecia”, cioè more antiquo.
Entrambi gli appellativi ben comunicano il senso di dignità e il
rispetto attribuiti a una tradizione vetusta, che sembra richiamarsi
all’antico patriarcato di Aquileia.
Con il supporto di una nutrita serie di esempi musicali, questa
raccolta di saggi fa il punto delle conoscenze intorno al
“patriarchino” dopo decenni di ricerche sempre più intense: ne descrive
la varietà e la ricchezza, ma anche l’omogeneità e i tratti comuni;
tenta di dare qualche risposta ai molti interrogativi sulla sua
origine, la sua evoluzione, le sue commistioni con altri repertori, la
sua sorprendente estensione.
Ne emerge il quadro di un vero e proprio dialetto musicale dell’Italia
settentrionale, sospeso tra colto e popolare, tra scrittura e oralità,
tra storia “grande” della Chiesa e storia minuta delle parrocchie e
delle comunità, tra memoria ormai quasi dispersa e vitalità del
presente.
pos49a
Share





