Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 9

Ubelibre

Il ponte Nuovo sul Navile di Bologna detto Ponte della Bionda, F. Giordano Costa

Il ponte Nuovo sul Navile di Bologna detto Ponte della Bionda, F. Giordano Costa

Prezzo di listino €30,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €30,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Il ponte Nuovo sul Navile di Bologna detto Ponte della Bionda, F. Giordano - Costa editore 2005
brossura 30x21cm, pp. 103 ill. a colori, buone condizioni
Il Ponte Nuovo sul Navile di Bologna detto "Ponte della Bionda" di Francisco Giordano e Fausto Carpani, ed. Costa, 2005 Bologna. Il libro tratta del ponte in muratura a schiena d'asino che sorge sul punto in cui si ricongiungono i due rami paralleli in cui fu diviso il Canale Navile di Bologna alla fine del Quattrocento, poco oltre il sostegno Grassi; la struttura consentiva il passaggio agli animali che trainavano in risalita le imbarcazioni lungo il sentiero (detto "restara") parallelo al Navile in direzione di Bologna con una robusta fune (detta "alzaia"). Il progressivo abbandono ed il conseguente deperimento del ponte andarono di pari passo col generale decadimento di tutto il sistema delle vie d'acqua bolognesi; col passare del tempo la carreggiata è stata invasa da piante ed una spalletta è crollata, i processi di deterioramento avevano inciso non solo l'esterno, ma anche le sue strutture portanti, con un arco di sostegno che aveva ceduto. Il completo ed approfondito restauro e consolidamento del ponte è stato attuato tra novembre 2003 e maggio 2004: il ponte ha riconquistato la sua integrità e buona parte della sua identità: può essere così ancora oggi ammirato nel paesaggio formato dalla suggestiva biforcazione del Navile. La delicata ed accurata opera ha interessato tutto il manufatto, con la pulizia ed il restauro di tutte le murature superstiti, il consolidamento e ripristino statico, il ripristino delle pavimentazioni, la reintegrazione dei parapetti secondo le indicazioni della ricerca storica. Grazie a questa "riscoperta" il ponte è entrato a far parte del grande libro dell'archeologia industriale, testimone del grande sistema delle acque bolognesi, un importante e bel reperto di un'epoca definitivamente chiusa. Ma il restauro ha anche consentito la scoperta del ponte da parte di numerosi cittadini che possono godere qui di un breve tratto di territorio che ricorda molto da vicino l'antico sistema di navigazione. Di tutto questo tratta il libro: si ripercorrono i lavori di restauro e si presentano approfondite ricerce storiche che hanno consentito di scoprire anche che il ponte fu costruito alla fine del 1686 su progetto di Giovanni Battista Torri. Il volume è corredato di una ricca documentazione fotografica, con foto d'archivio e foto che documentano il ponte prima, durante e dopo il restauro. Nutrita è la documentazione iconografica d'archivio dell'area del Navile e del ponte, di cui sono stati rintracciati numerosi antichi inediti disegni. Indice del Volume ed Autori: Marco Poli, Presentazione Fausto Carpani, Le acque e i miei canali Francisco Giordano - Davide Ravaioli, Il Ponte Nuovo "sopra il Canalazzo alla punta dove quella si unisce con la Fossetta" Francisco Giordano, Ponti: glossario e curiosità Fabio Marchi, Il Canale Navile oggi Francisco Giordano, il restauro
pos.marc
Visualizza dettagli completi