Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 12

Il mio negozio

La vita assente - Maurizio Garuti, Pettazzoni. Roberto Roversi, buriburi 1999 #

La vita assente - Maurizio Garuti, Pettazzoni. Roberto Roversi, buriburi 1999 #

Prezzo di listino €35,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €35,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

La vita assente - Maurizio Garuti, Pettazzoni. Roberto Roversi, buriburi 1999 


19 gennaio del 1986 Alessandro Fantazzini fu rapito da un 

commando mentre stava rincasando. Da allora Alessandro non ha più 

fatto ritorno. 

In questi dodici anni la sua famiglia è rimasta ad attenderlo, chiusa in 

un dolore senza confini; come un buco nero nel cuore che sembra 

risucchiare la vita stessa. 

Il nostro paese ha vissuto questa tragedia con un profondo senso di 

Smarrimento e di angoscia; in questi anni al dolore si è aggiunto altro 

dolore, per i giorni vani in attesa del suo ritorno e per la delusione di 

una giustizia rimasta incompiuta. 

Un ragazzo fu strappato violentemente alla sua vita familiare ed ai suoi 

affetti: gli occhi di chỉ lo ama da anni sono fissi sui ricordi e su qualche 

foto. I responsabili della sua scomparsa non banno ancora né un nome 

né un volto. 

La gravità dell'evento e l'offesa inferta in questi anni al diritto e alla 

giustizia impediscono ai cittadini di Anzola di dimenticare. Ma 

ricordare Alessandro solo per un sentimento di pietà o per un "senso 

civico" non è abbastanza. La sua scomparsa è stata un atto di violenza 

ai valori più profondi propri di ogni essere umano: il diritto alla vita, 

alla libertà, alla dignità, agli affetti. Quel 19 gennaio 1986 credo che in 

ognuno di noi si sa spento qualcosa. Anzola non dimentica e chiede, 

oggi come dodici anni fa, che alla famiglia Fantazzini sia resa piena 

giustizia. 

Ma il valore della vita va difeso proprio continuando ad insegnare ad 

apprezzare la vita. 

Nelle pagine di questo libro sono state raccolte alcune testimonianze di 

vita di persone del nostro Comune; sono voci di ricordi, di speranze, di 

disillusioni e di piccole conquiste di gente comune, concittadini di 

Alessandro; sono la vOce della vita. Sono ricordi di eventi semplici ed 

umanissimi che ci banno toccato nel tranquillo trascorrere del nostro 

tempo, na proprio per questo destinati al nostro rimpianto. 

Quel freddo giorno di gennaio del 1986 Alessandro perse il diritto ad 

essere una voce di questa vita semplice di paese, insieme a tutti not. 

Anzola non permetterà che la sua tragedia diventi sbiadita cronaca del 

passato, 

Anna Cocchi, sindaco di Anzola dell'Emilia 


rilegatura:brossura con alette 
dimensioni:30x21cm
pagine:119
illustrazioni: in bn
anno:1999
condizione:Condizioni ottime
{pos} c

 


Visualizza dettagli completi