Il mio negozio
Le ARTI DELLA SALUTE.Il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica
Le ARTI DELLA SALUTE.Il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
LE ARTI DELLA SALUTE
Il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia-Romagna
DESCRIZIONE
Il catalogo dell’esposizione allestita nei due antichi ospedali bolognesi, presenta circa 250 opere tra dipinti, sculture, strumenti scientifici.
Le Arti della Salute nasce da un complesso progetto di studio, catalogazione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e scientifico di proprietà delle Aziende Usl e Ospedaliere dell’Emilia-Romagna.
Si tratta di una pluralità di beni – architettonici, artistici, storici, documentari, librari, scientifici – spesso di grande valore, che rappresentano nel loro insieme una preziosa testimonianza della storia sociale, sanitaria e culturale della regione. L’obiettivo è quello di far conoscere a un vasto pubblico, ma anche alle stesse istituzioni di riferimento, le opere più belle e significative di un patrimonio poco conosciuto e spesso escluso dai consueti circuiti di fruizione e comunicazione.
Il volume, catalogo dell’esposizione allestita nei due antichi ospedali bolognesi della Vita (oggi Museo della Sanità e dell’Assistenza) e della Morte (l’attuale Museo Civico Archeologico), presenta circa 250 opere (comprendenti dipinti, sculture, disegni, fotografie, arredi da farmacia, libri, strumenti scientifici e documenti) normalmente conservate nelle sedi aziendali o depositate presso musei, pinacoteche, archivi o biblioteche dell’Emilia-Romagna.
Tra le opere figurative spiccano i dipinti di Amico Aspertini, Benvenuto Tisi detto il Garofalo, Bastianino, Sebastiano Ricci, Gaetano Gandolfi, Silvestro Lega ma anche lavori di autori contemporanei, tra cui Pietro Melandri, Carlo Zauli, Salvatore Fiume, Tono Zancanaro.
I documenti selezionati testimoniano la storia delle istituzioni ospedaliere in Emilia-Romagna dal XV secolo al Novecento, anche dal punto di vista delle principali tipologie architettoniche.
Lo sviluppo della scienza e delle pratiche mediche è documentato sia da preziosi trattati a stampa di medici attivi nell’area emiliano-romagnola, tra cui Guglielmo da Saliceto, Mondino de’ Liuzzi, Andrea Vesalio, Gabriele Falloppio, sia da una significativa selezione di materiali didattici e strumenti scientifici provenienti anche dai musei universitari.
Bologna, Museo Civico Archelogico e Museo della Sanità e dell’Assistenza
18 maggio - 17 luglio 2005
Anno di pubblicazione:2005
Curatore:Graziano Campanini;Micaela Guarino;Gabriella Lippi
ISBN:887624343
EAN:9788876243431
Formato:2428cm
Pagine:520
Illustrazioni a colori 263
Argomento:Arte
pos.nmarc
Share











