Il mio negozio
SULLE ORME DI LUCIANO DI SAMOSATA, E. M. Fusco, Vighi & Rizzoli 1971
SULLE ORME DI LUCIANO DI SAMOSATA, E. M. Fusco, Vighi & Rizzoli 1971
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
SULLE ORME DI LUCIANO DI SAMOSATA
autore: Enrico M. Fusco
editore: Vighi & Rizzoli
anno: 1971
dettagli: 101 pagine, brossura con sovracoperta, 24x16,5 cm, con la maggior parte delle pagine ancora intonse quindi non tagliate.Stampato su carta ruvida con grammatura pesante.
condizione:generalmente ben conservato, la maggior parte delle pagine sono ancora attaccate nella parte superiore, dedica che sembra essere dell'autore in alto sulla sovracoperta.
indice:Per l'indice dettagliato del libro consultare foto dell'inserzione.
dalla prima pagina di testo del libro:
Come si sa, Luigi Settembrini, nell'ergastolo di Santo Stefano, col solo ausilio di un modesto dizionario greco, tradusse, dal 1853 al 1858, l'intera opera di Luciano di Samosata: una ottantina, tra dialoghi e prose discorsive, di sicura o dubbia attribuzione, oltre gli epigrammi, 52: traduzione, bisogna aggiungere,condotta con impegno filologico e gusto d'artista, fedeltà al testo e risonanza dello stile. Escluse dalla traduzione, perché, secondo lui artisticamente intraducibili, « Il giudizio delle vocali » e lo « Pseudosofista » pur riferendone magistralmente. Coronò la quinquennale fatica, con un ampio «Discorso intorno alla vitae le opere di Luciano », diviso in quattro parti: I. Il secolo di Luciano (costume, religione,sapere); II. Vita ed ingegno di Luciano; III. Dichiarazione di tutte le opere, disposte secondo la materia:arte, filosofia, religione, costume criterio di successione preferibile a una sequenza cronologica assai incerta; IV. Traduzione italiana delle opere di LCtano: poche pagine esegetiche, informative del mtodo di traslazione linguistica
pos.2
Share











